Credito d’imposta R&I e Transizione
Consulenza sulla legge relativa al credito d'imposta alla ricerca, innovazione e transizione industriale
La ricerca e l’innovazione rappresentano oggi leve strategiche fondamentali per la competitività delle imprese. Il legislatore, attraverso diversi interventi normativi, ha introdotto strumenti di agevolazione fiscale volti a incentivare gli investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione e transizione industriale.
In particolare, il credito d’imposta “Transizione 4.0”, disciplinato dal Decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, riconosce benefici fiscali alle aziende che sostengono costi per attività di ricerca e sviluppo, intese non solo come invenzioni industriali o progetti di digitalizzazione, ma anche come modifiche e ottimizzazioni dei processi produttivi esistenti.
La misura è stata ulteriormente rafforzata e prorogata fino al 31 dicembre 2031, nell’ambito della cornice “Transizione 5.0”, confermata dalla Legge di bilancio 2022.
Lo Studio ConTomasetta affianca le imprese nella corretta fruizione del credito d’imposta, attraverso:
- analisi preliminare dell’attività aziendale e individuazione dei costi ammissibili ai fini del credito;
- certificazione dei costi di ricerca e sviluppo che possono beneficiare dell’agevolazione;
- predisposizione e trasmissione telematica della pratica di comunicazione degli investimenti effettuati.
Grazie a una consulenza mirata e aggiornata sulla normativa vigente, l’impresa può pianificare al meglio i propri investimenti in innovazione, massimizzando il beneficio fiscale e riducendo i rischi connessi a eventuali contestazioni.
Contattaci per una consulenza
Scopri come possiamo aiutare la tua azienda a crescere, contattaci per trovare soluzioni su misura.
