No tax area Iperf: di cosa si tratta?
Con il termine “no tax area Irpef” si intende la soglia di reddito al di sotto della quale non si pagano imposte.
Tale strumento è stato introdotto per agevolare le fasce di reddito più basse. Tuttavia, la no tax area Irpef, non si applica a tutte le categorie reddituali. Di seguito vedremo nello specifico a chi è concessa ed in che misura.
La no tax area Irpef è prevista per i titolari di reddito da:
- lavoro dipendente;
- pensione;
- autonomo occasionale.
Per le prime due categorie, ovvero i titolari di reddito da dipendente e da pensione è prevista una soglia di 8.500 euro, mentre per i titolari di reddito da lavoro autonomo la soglia è di 5.500 euro.
La no tax area Irpef opera sotto forma di detrazioni fiscali che abbattono completamente l’imposta fino ad azzerarla.
Ipotizzando quindi un contribuente con reddito da dipendente per 8.000 euro, la detrazione fiscale associata a tali redditi andrà ad azzerare l’imposta dovuta.
In questo scenario, se il contribuente ha sostenuto anche delle spese detraibili (come ad esempio le spese sanitarie), non ne potrà usufruire, poichè considerato “incapiente”.
L’incapienza fiscale è quella condizione in cui l’esenzione totale dal versamento dell’IRPEF (ottenuta per effetto della “no tax area”) comporta il fatto di non poter beneficiare di ulteriori detrazioni (o rimborsi).
Non hanno accesso, ad esempio, alla “no tax area” categorie come:
Per questi redditi, quindi, non è prevista una soglia minima al disotto della quale l’Irpef non si applica.
